Avvocato Pesaro Droga Sostanze Stupefacenti Ventimiglia Venezia Modena Torino Sanremo Rimini Cagliari Ventimiglia Brescia Livorno Pescara Trieste Verona Messina Torino Firenze Palermo Prato Firenze Bologna Reggio Calabria Foggia Trieste Palermo
La Legge Simeone 27 maggio 1998 n. 165, chiamata Legge Simeone, ha inserito un altro principio di applicazione dell’arresto domiciliare con riguardo a una condanna detentiva che non superi i due anni, pure se rappresentante parte residua di condanna maggiore, in modo indipendente dalle succitate circostanze, se non presentandosi i requisiti per l’affido in prova ai servizi sociali, questa misura sia utile per schivare il pericolo che il soggetto condannato compia altri illeciti.
Avvocato penalista Consulenza legale online Avvocati penalisti Consulenza legale online Riciclaggio di denaro Avvocato penalista Studi legali Spaccio di droga Spaccio di stupefacenti Consulenza legale online
Trasporto illegale denaro contante Detenzione Studio legale penale
Le misure alternative alla detenzione nei riguardi delle persone malate di AIDS conclamata o affette da deficienza immunitaria. Le misure alternative alla detenzione nei riguardi di siffatte persone, art. 47 quater della Legge 26 luglio 1975 n. 354 (Legge sull’Ordinamento Penitenziario), sono state inserite con la Legge 12 luglio 1999 n. 231(prescrizioni in ambito di applicazione della condanna, di misure di sicurezza e di misure cautelative nei riguardi di persone malate di AIDS conclamata o affette da deficienza immunitaria o da altra grave patologia), in quanto la antecedente Legge del ‘93 le attuava soltanto per le persone malate di AIDS conclamata.
Trasporto illegale denaro contante Spaccio di droga Estradizione Estradizione
L’art. 47 quater stabilisce che l’affido in prova e l’arresto domiciliare si possono concedere pure oltre le limitazioni di pena prestabilite, su richiesta del soggetto interessato o del suo legale difensore, nei riguardi di soggetti malati di AIDS conclamata o affetti da deficienza immunitaria verificate in base all’articolo 286 bis comma 2, del codice di procedura penale e che sono sottoposti ad un programma di cura e assistenza o intendono farlo all’interno di strutture sanitarie che trattano di patologie infettive o altre strutture che curano anche secondo i programmi regionali i casi di AIDS.
Avvocati penalisti Lituania Croazia Inghilterra Lettonia Italia Polonia Spagna Ungheria Croazia Stati Uniti Italia Belgio Romania Grecia Francia Slovacchia Lussemburgo Inghilterra Lituania Francia Repubblica Ceca Svizzera Italia Danimarca Regno Unito
Riciclaggio di denaro Avvocati penalisti sanzioni penali Reati penali Studi legali Incidente stradale
Le disposizioni da imporre per l’applicazione della misura alternativa devono includere pure quelle connesse alle forme di attuazione del programma. In ipotesi di attuazione della misura dell’arresto domiciliare, le strutture di servizio sociale per soggetti adulti esplicano attività di supporto e vigilanza in merito all’applicazione del programma. La semilibertà. La materia giuridica della semilibertà è inserita nell’art. 48 della Legge 26 luglio 1975 n. 354 (Legge sull’Ordinamento Penitenziario).
Consulenza legale online Reati penali Reato di riciclaggio Spaccio di stupefacenti Detenzione
La misura di semilibertà, di cui all’art. 48 dell’Ordinamento Penitenziario, riguarda l’ammissione per il soggetto condannato e detenuto di poter passare parte della giornata fuori dal penitenziario per prendere parte ad attività lavorative pure indipendenti, educative o anche necessarie per il proprio reinserimento all’interno della società, come per esempio il lavoro di volontariato.
Reati penali Pena Reato di riciclaggio Spaccio di droga Traffico di droga Avvocato penalista
Il soggetto detenuto, che veste abiti civili, contrariamente all’affido in prova, non esce dal penitenziario per essere affidato alle strutture di servizio sociale.
Avvocato per arresto Praga Vilnius Malaga Milano Breslavia Praga Roma Varsavia Torino Colonia Colonia Valencia Malaga Dublino Francoforte sul Meno Lione Brema Monaco di Baviera Norimberga Lione Norimberga Vilnius Sofia Monaco di Baviera Monaco di Baviera Cracovia Siviglia Praga Napoli Barcellona Sofia Stoccolma Norimberga
La concessione della misura di semilibertà. La materia giuridica della misura di semilibertà è inserita nell’art. 50 della Legge 26 luglio 1975 n. 354 (Legge sull’Ordinamento Penitenziario).
Traffico di droga Reati penali Consulenza legale online Estradizione Arresto Studi legali
La concessione della semilibertà, (ex art. 50 Ordinamento Penitenziario) stabilisce che si possano scontare con la misura della semilibertà l’arresto e la reclusione che non supera i sei mesi, se il soggetto condannato non è affidato in prova al servizio sociale.
Reato di riciclaggio Trasporto illegale denaro contante Incidente stradale Consulenza legale online
Il soggetto condannato può ottenere la misura di semilibertà solo dopo aver scontato almeno la metà della condanna, ossia, se siamo di fronte a soggetto condannato per uno dei reati prescritti dal comma 1 dell’art. 4 bis dell’Ordinamento Penitenziario, di almeno due terzi di essa.
Studio legale penale Catania Prato Bergamo Latina Verona Siracusa Pescara Bari Sassari Prato Sassari Trieste Latina Ravenna Rimini Palermo Ravenna Latina Messina Reggio Emilia Pescara Firenze Reggio Calabria Trieste Siracusa Reggio Emilia Reggio Emilia Bologna Padova Prato Firenze Pescara Genova Brescia Como Sassari Ferrara
Narcotraffico Difesa penale detenuti Arresto Spaccio di stupefacenti Difesa penale detenuti
L’internato può essere accolto in qualsiasi momento. Nelle circostanze prescritte dall’art 47 dell’Ordinamento Penitenziario, se vi sono i requisiti per l’affido in prova al servizio sociale (che è un regime più conveniente rispetto alla semilibertà), il soggetto condannato per un reato differente da quelli prescritti nel comma 1 dell’art. 4 bis dell’Ordinamento
Avvocato per arresto Trasporto illegale denaro contante Assistenza legale detenuti Arresto
Penitenziario si può accogliere per la misura di semilibertà pure prima che abbia scontato metà della condanna. Il soggetto condannato al carcere a vita può ottenere la misura della semilibertà dopo aver scontato almeno venti anni di condanna.
Reato di spaccio Estradizione Reato di riciclaggio Narcotraffico Studio legale penale
La legge Simeone ha pure ammesso l’eventualità che siffatto regime venga prescritto in un periodo seguente all’inizio dell’attuazione della condanna se il soggetto condannato abbia evidenziato la propria intenzione di reinserirsi nella vita sociale.
Avvocato per arresto Portogallo Regno Unito Spagna Svezia Ungheria Svizzera Inghilterra Stati Uniti Austria Belgio Danimarca Francia Germania Grecia Irlanda Italia Lituania Malta Paesi Bassi Olanda Polonia Portogallo Regno Unito Spagna
Sinistri stradali Reati penali Traffico di droga Estradizione Detenzione Mandato di arresto europeo