Avvocato Trieste Droga Sostanze Stupefacenti Salerno Perugia Pescara Siracusa Padova Padova Torino Taranto Salerno Monza Sanremo Sanremo Catania Bari Messina Trieste Padova Siracusa Brescia Rimini Catania Padova Perugia Rimini Cagliari Bologna Sanremo Bolzano Trieste Taranto Venezia Ventimiglia Perugia Padova Reggio Calabria Siracusa Reggio Calabria
Diritto MOTIVI DELLA DECISIONE 1. Con la prima motivazione di ricorso il soggetto denuncia, in merito all'art. 360 c.p.c. , n. 3, la violazione e non corretta attuazione degli artt. 1218, 1321, 1382, 1453, 1460 e 2697 c.c., come pure in merito all'art., 360 n. 5, l’assenza econtraddittorietà di giustificazioni su elementi essenziali della contesa, in merito alle responsabilità di tipo contrattuale conseguite mediante la procedura condotta mediante l'allegazione dell'inadempienza ad esse connesse.
Studio legale penale reato rapina reato penale evasione fiscale pedofilia riciclaggio sostanze stupefacenti diffamazione ingiuria reati sessuali reati fallimentari sostanze stupefacenti stupro reati fallimentari favoreggiamento immigrazione clandestina esterovestizione lesioni stradali plagio concussione minaccia su internet maltrattamenti bambini sostanze stupefacenti pedofilia maltrattamenti in famiglia reato lesioni stradali
Avvocato penalista Estradizione Reato penale Trasporto illegale denaro contante Reato di spaccio
Questa procedura si chiude con la seguente decisione, in merito all'art. 366 bis c.p.c.: "conferma la corte: se trova applicazione alla circostanza in questione l'orientamento di siffatta S.C. a S.U., della quale alla pronuncia n. 13533/2001, in ambito di accertamento dell’inadempienza di un obbligo, per cui il soggetto che proceda per ottenere il risarcimento del danno deve solo dimostrare la fonte (negoziale o legale) del suo diritto ed la connessa scadenza, cercando di limitarsi solo alla semplice allegazione del caso di inadempienza della controparte, invece il debitore citato ha solo l’obbligo di provare l’evento estintivo dell’altrui richiesta, rappresentato dalla sopraggiunta adempienza, in maniera tale che il creditore non ha l’obbligo di dimostrare che l’adempienza non è avvenuta, in quanto basta che lo stesso alleghi, in attuazione del criterio della riferibilità o prossimità della prova, in modo che sia evidenziata, in seno alla persona contro cui si è verificata l’inadempienza e che dunque possiede tutti i presupposti per interrompere la richiesta del medesimo creditore, provando in tal caso la sopraggiunta adempienza: anche in merito alla deduzione dell’erronea adempienza, e per la non osservazione di obblighi accessori e di diligenza".
Assistenza legale detenuti Padova Sassari Taranto Brescia Pescara Ravenna Venezia Ferrara Livorno Latina Firenze Sassari Sanremo Salerno Pescara Verona Reggio Calabria Como Genova Venezia Pescara Brescia Rimini Pescara Foggia Bologna Livorno Genova Roma Modena Sanremo Padova Torino Latina Roma Perugia Sassari Rimini Reggio Emilia
Studi legali Traffico di stupefacenti Mandato di arresto europeo Mandato di arresto europeo
Sostiene questa Corte che la motivazione in questione è inaccettabile. In merito alla censura prevista ex art. 360 c.p.c., n. 3, la motivazione non evidenzia un questione di diritto idoneo alla disposizione di cui all'art. 366 bis, attuabilerationetemporis al ricorso suddetto.
Consulenza legale online Riciclaggio di denaro Reato penale
Nella formulazione delle regole di redazione della questione di diritto la dottrina di questa Suprema Corte si è esplicitamente soffermata nel sostenere che ciascuna delle questioni elaborate per ogni motivazione di ricorso deve permettere l’identificazione del criterio di diritto che sta alla base della procedura contestata e, allo stesso tempo, del differente criterio la cui evocata attuazione per merito della Corte di Cassazione possa portare ad un giudizio di stampo differente:
Consulenza legale online Spaccio di stupefacenti Riciclaggio di denaro Traffico di stupefacenti
laddove siffatta elaborazione logico-giuridica venisse meno, la questione si potrebbe risolvere in una petizione di principio, inadeguata sia a mettere in evidenza la relazione tra la tipologia e il criterio di diritto che si pretende sia attuato, sia per rendere più agevole la seguente elaborazione di siffatto criterio per della Corte, in funzione nomofilattica.
Studio legale penale Brescia Perugia Ferrara Parma Rimini Rimini Palermo Napoli Venezia Taranto Messina Milano Perugia Parma Bergamo Pescara Perugia Prato Reggio Calabria Livorno Parma Rimini Bari Catania Taranto Perugia Torino Pescara Modena Foggia Milano Sanremo Bergamo Bari Catania Perugia Monza Napoli Torino Ravenna
Reato di riciclaggio sanzioni penali Spaccio di droga Avvocato per arresto Reato penale
La questione non può quindi configurarsi come una semplice istanza di accettazione della motivazione o nell’interpellare la Corte in merito alla effettività della censura così come evidenziata nella conduzione della medesima motivazione, ma deve rappresentare l’elemento essenziale dei motivo elencati e condurre la stessa Corte nella circostanza di dare una risposta allo stesso con l'elaborazione di una regulaiuris che sia, per questo motivo, suscettibile di ottenere attuazione in altre circostanze rispetto a quelle soggette al giudizio dell’autorità che ha emesso la condanna impugnata.
Avvocato penalista Budapest Madrid Parigi Madrid Amsterdam Colonia Parigi Cracovia Lione Helsinki Bruxelles Barcellona Barcellona Amburgo Bruxelles Francoforte sul Meno Hannover Bucarest Torino Lione Roma Francoforte sul Meno Lipsia Berlino Stoccolma Helsinki Monaco di Baviera Madrid Milano Francoforte sul Meno Malaga
Reati penali Narcotraffico Incidenti stradali Avvocato penalista Trasporto illegale denaro contante
Questo significa che la Corte di legittimità deve poter capire unicamente dalla lettura della questione, considerata come riassunto logico giuridico del quesito, lo sbaglio di diritto commesso dall’autorità e quale che sia, in merito a ciò che ha in previsione il ricorrente, la norma da adottare (Cass. S.U. n. 3519/2008).
Sinistri stradali Studi legali Reato penale Reati penali Traffico di stupefacenti Arresto
Nella tipologia con la succitata questione il ricorrente si limita a chiedere se nella tipologia la corte di legittimità avesse attuato il criterio di diritto previsto dalle S.U. con pronuncia n. 13533/2001. 2.2. Rispetto alla doglianza connessa al vizio motivazionale, essa è inconferente in quanto il giudizio richiesto non mette in dubbio il fatto che ci sia stato uno sbaglio istopatologico nell'Istituto GH e, dunque all’interno di tale ambito non dubita dell’inadempienza denunciata, ma sostiene che sia rimasto provato che essa non ha causato nessun danno denunciato dai ricorrenti.
Avvocato per arresto Sinistri stradali Trasporto illegale denaro contante Avvocato per arresto
Non vi è quindi quesito in base all’accertamento dell’inadempienza, in quanto l’istanza non è stata negata per la giusta adempienza dell’obbligo medico dovuto, ma poiché, pur essendo presente, essa era indifferente a livello eziologico rispetto al danno subito.
Studio legale penale Narcotraffico Arresto Avvocato penalista Riciclaggio di denaro Detenzione
Con la seconda motivazione di ricorso l’appellante denuncia la trasgressione dell'art. 360 c.p.c., n. 3, violazione e sbagliata attuazione degli artt. 40, 41 e 589 c.p.c., e dell'art. 2236 c.c., come pure in merito all'art. 360 c.p.c. , n. 4, agli artt. 132, 112 e 116 c.p.c., come anche in merito all'art. 360 c.p.c., n. 5, il vizio motivazionale connesso alla esclusione della relazione causale tra il comportamento della imputata B. e l'aggravio della patologia a scapito della G..
Avvocati penalisti Francoforte sul Meno Lione Milano Milano Sofia Varsavia Madrid Palermo Barcellona Breslavia Norimberga Essen Milano Riga Colonia Siviglia Barcellona Breslavia Roma Milano Brema Torino Riga Dresda Marsiglia Napoli Varsavia Genova Milano Valencia Riga Breslavia Amburgo Bucarest Napoli Barcellona Palermo Vilnius
Reato penale Avvocato per arresto Avvocato per arresto Studio legale penale Pena
Giustamente l’appellante denuncia che il giudizio impugnato in maniera sbagliata e in conflitto con quanto evidenziato in ambito scientifico ha sostenuto che nella tipologia non ci fosse relazione causale tra lo sbaglio nella diagnosi istopatologica della B. e il fatto dannoso; che se fosse stata diagnosticata in maniera tempestiva siffatta malattia neoplastica e successivamente all’operazione non si fosse data applicazionealla teoria attendista del follow-up, ma a quella della chemioterapia, questo avrebbe determinato, se non un differente risultato, almeno un più lungo periodo di vita per la sig.ra G. ed una miglioria della medesima nello stadio terminale della patologia; che tutto questo deve essere considerato in base al criterio probatorio " del più probabile che non"; che la successiva operazione venne eseguita quando ormai la G. era del tutto defedata; che, di fronte alla suddette chemioterapie, il decesso sarebbe avvenuto in un tempo posteriore; che la mancata giusta diagnosi di neoplasia aveva causato danno della perdita dell’opportunità di vivere alcuni giorni o mesi in più rispetto a quelli poi realmente vissuti.
Incidente stradale Sinistro stradale Mandato di arresto europeo Mandato di arresto europeo Pena
Studio legale penale reati finanziari violazione privacy ingiuria reato ricettazione reati fallimentari reato violenza privata reati fallimentari furto rapina Querela reato lesioni colpose molestie pedofilia reati fallimentari ricettazione maltrattamenti in famiglia evasione fiscale stupro stupro favoreggiamento prescritto fedina penale violenza di genere reati tributari reato usura bancaria mancata vigilanza lesioni colpose